
Viaggiare in sicurezza in autobus: tutto quello che devi sapere
Ce lo siamo chiesto tante volte nel corso dei mesi scorsi: come garantire la nostra sicurezza e quella dei nostri cari viaggiando in autobus?
Ecco le regole da rispettare e le ultime novità per tutti coloro che si apprestano a viaggiare utilizzando autobus e mezzi assimilati in Lombardia.
Le regole per viaggiare in autobus in tranquillità
Che si tratti di un autobus, pullman o linee granturismo, le regole di base per un viaggio in sicurezza sono le seguenti:
Prima del viaggio
- Misura la temperatura corporea. Se la temperatura supera i 37.5°C e/o hai sintomi tipici del Coronavirus, non è possibile procedere alla partenza
- Verifica il possesso della documentazione di viaggio richiesta
- Acquista il titolo di viaggio possibilmente in formato elettronico: in questo modo garantirai massima distanza tra te e il personale di bordo fin dai primi momenti
- Acquista una mascherina in grado di coprire naso e volto; anche una mascherina chirurgica è una valida soluzione ma ricorda di comprarne in numero sufficiente: durante il viaggio, occorrerà cambiarla ogni 4 ore.
- Evita assembramenti o occasioni di contatto non necessari prima del viaggio
Durante il viaggio
- Indossa la mascherina, proteggendo naso e bocca
- Sostituisci la mascherina ogni 4 ore
- Rispetta le indicazioni del personale di bordo
- Evita occasioni di contatto con passeggeri che non appartengono al tuo stesso nucleo familiare, ad esempio:
- Privilegiando i posti a sedere che consentono di evitare di sedersi uno di fronte all’altro
- Evitando di chiedere informazioni al conducente e al personale di viaggio, a meno che non sia strettamente necessario
- Igienizza frequentemente le mani
- Rispetta le regole segnalate nelle autostazioni, stazioni, autogrill e altri luoghi di sosta durante il viaggio; se del caso, segui la segnaletica a terra e i percorsi consigliati
- Mantieni la distanza di almeno 1 metro con i viaggiatori non appartenenti allo stesso gruppo familiare
- Utilizza le porte segnalate per la salita e la discesa dei passeggeri
Come regola generale, segui sempre le indicazioni del personale di bordo e dell’agenzia con cui hai prenotato il tuo prossimo viaggio.
Fonte: Salute.gov.it
Il rischio di contagio quando si viaggia in autobus
Il rischio di contagio quando si viaggia in autobus varia in base a diversi parametri; tra questi hanno particolare importanza:
- Il sistema di ventilazione utilizzato dai mezzi. Gli autobus e mezzi assimilati in circolazione garantiscono la presenza di sistemi di areazione che garantiscono il ricambio dell’aria e non il suo riciclo interno.
- L’obligatoria sanificazione dei mezzi.
- Il comportamento dei passeggeri prima, durante e dopo il viaggio. È estremamente determinante che ogni passeggero segua le regole di condotta previste durante il viaggio.
- Applicazione delle regole vigenti in materia di occupazione dei mezzi e distanziamento.
Occupazione consentita negli autobus in Lombardia
In merito a quest’ultimo punto, in Lombardia vige ancora quanto stabilito nell’ORDINANZA N. 590 Del 31/07/2020 – Regione Lombardia, che al punto 1.4. consente un’occupazione del 100% per i mezzi di servizio seguenti:
“In deroga all’obbligo di distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e al coefficiente di riempimento dei mezzi fissato dal DPCM 14.07.2020, e comunque nel rispetto delle altre misure stabilite dal predetto DPCM, è disposto quanto segue: per i mezzi utilizzati per i servizi di linea di granturismo, aeroportuali e finalizzati, nonché per i servizi non di linea svolti con autobus con conducente (NCC BUS) di cui al regolamento regionale n.6/2014 e le medesime tipologie di mezzi utilizzate per i servizi sostitutivi ferroviari: è consentita l’occupazione del 100% dei posti seduti per i quali il mezzo è omologato.”
Sebbene si presupponesse una riduzione fino all’80% nei mesi scorsi, nell’aggiornamento delle normative del 16 Ottobre 2020, è stata riconfermata l’ordinanza con occupazione al 100% per i mezzi che circolano in Lombardia.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, consigliamo di visitare il sito della Regione al seguente link.