
12 incantevoli borghi che si nascondono in Toscana
Indipendentemente dall’età e dalla provenienza, siamo tutti portati a pensare a un borgo toscano quando ci si chiede quali siano i più bei borghi d’Italia..e a ben ragione.
Terra dalla storia millenaria, che vede mare, campagna e montagna confondersi in un passato dai mille risvolti ancora presenti nella vita di tutti i giorni, la Toscana offre ai visitatori e alla gente del luogo degli scorci unici nel suo genere.
Centri storici adagiati su morbide colline, castelli in pietra o in tinte pastello, mura e bastioni medievali ancora intatti: visitare i più bei borghi della Toscana è come fare un viaggio indietro nel tempo, riscoprendo la tranquillità dei piccoli centri, che non hanno abbandonato le più antiche tradizioni popolari.
Nonostante l’alta vocazione turistica della regione, esistono ancora dei borghi meno noti e che vale la pena assolutamente visitare: ecco la nostra lista dei borghi più belli della Toscana.
1. Buggiano
Borgo a Buggiano e Colle di Buggiano sono le frazioni del pittoresco borgo medievale di Buggiano, situato nella Valdinievole. Il nome di questo piccolo borgo gioiello della campagna toscana ha origine incerta; la leggenda vuole che derivi da un astuto soldato, Abudius, che riuscì ad aggirare il suo superiore e ottenere diritti sulla terra dove sorge oggi la città, grazie alla pelle di un bue, divenuto poi simbolo della città.
2. Carmignano
Borgo di antiche origini etrusche, Carmignano si trova nella provincia di Prato, luogo in cui è avvenuto il ritrovamento di alcune tombe etrusche e un santuario di estremo interesse archeologico.
Il 29 settembre si festeggia il patrono della cittadina, San Michele, a cui è dedicata la chiesa principale del borgo, con una festa che dura tre giorni e che coinvolge i quattro rioni di Carmignano: Giallo (rione del leone), Bianco (rione della torre), Celeste (rione dell’arcangelo) e Verde (rione dell’arte).
Non lontano da Carmignano si nasconde un altro luogo di inestimabile pregio: si tratta della Villa Medicea di Poggio Caiano, tra le più famose del paese e che oggi ospita ben due poli museali.
3. Orbetello
Orbetello sorge su uno stretto promontorio all’interno dell’omonima laguna, oggi riserva naturale. Circondato dalle acque salmastre, il borgo porta ancora con sé i segni del dominio spagnolo ed è il luogo perfetto in cui soggiornare per visitare la meravigliosa costa dell’Argentario e le spiagge circostanti.
4. Capalbio
Altro borgo in provincia di Grosseto assolutamente da visitare è Capalbio, che sorge sui colli circondato dalla macchia tipica della Maremma toscana. La torre del castello si erge al centro del borgo dominando la vallata; la passeggiata lungo le mura di cinta offre degli scorci unici nel suo genere.
5. Pieve di Santo Stefano
Pieve di Santo Stefano è un borgo medievale che si trova nell’Appennino Aretino, al confine tra Toscana, Marche e Umbria. Pieve Santo Stefano ospita una singolare collezione: l’Archivio Diaristico Nazionale, un archivio pubblico che raccoglie documenti personali quali diari, lettere e autobiografie della gente comune a testimonianza della più autentica storia d’Italia.
6. Santa Fiora
Santa Fiora è un grazioso borgo di montagna situato nei pressi del Monte Amiata, sull’Appennino Toscano. Il borgo sorge su una rupe di roccia vulcanica, presso la sorgente dell’omonimo fiume che rende la cittadina nota anche con il nome di “borgo dell’acqua”, menzionato anche da Dante nel VI canto del Purgatorio.
7. Barga
Vicoletti e carraie rendono Barga, in provincia di Lucca, uno dei borghi più suggestivi della Toscana. Il suo intreccio di strade medievali conduce fino all’imponente Duomo, dalla cui sommità è possibile godere di una vista senza pari, dalle casette del centro storico alle montagne che incorniciano il panorama della Garfagnana.
8. Anghiari
Le mura risalenti al 200 circondano un borgo medievale di innegabile fascino. Situato nella Valtiberina, in provincia di Arezzo, Anghiari è noto per essere uno dei borghi più belli d’Italia e non soltanto della Toscana, con le stradine tortuose del centro storico che portano il visitatore a fare un vero e proprio tuffo nel passato.
9. Montecarlo
Esatto: esiste un Montecarlo anche in Toscana ed è uno dei borghi medievali più belli della regione. Famoso per il vino, Montecarlo si trova nella Piana di Lucca e c’è più di un motivo per cui il Touring Club ha deciso di attribuirgli la Bandiera Arancione. Tra questi la Fortezza del Cerruglio, risalente al XIV secol e che si erge nell’omonimo colle che ospita il centro storico, tutt’oggi cinto da spledide mura medievali.
10. Montemerano
Arroccato sulle colline tra Saturnia e Manciano, il borgo in pietra di Montemerano è situato nel cuore della Maremma. Le sue antiche mura proteggono il centro storico medievale, rimasto intatto. Dalla chiesa alla rocca, al castello, questo borgo merita assolutamente una visita da parte di tutti coloro che vogliono riscoprire la Toscana medievale più autentica.
11. Pitigliano
Pitigliano è un borgo medievale abbarbicato su una rupe di tufo, pietra tipica della zona. La cittadina è stata ribattezzate anche Piccola Gerusalemme, nome dovuto alla storica presenza della comunità ebraica testimoniata dall’antica Sinagoga, oggi visitabile, che presenta arredi risalenti in larga parte al XVI e XVII secolo.
View this post on Instagram
12. Poppi
Nella provincia di Arezzo si nasconde il borgo di Poppi, dominato dal castello di origine medievale eretto dai Conti Guidi, nel XIII secolo. Il castello oggi ospita la Biblioteca Rilliana, in cui è possibile rinvenire preziosi manoscritti medievali; una passeggiata lungo la cinta muraria offre al visitatore lo spettacolare panorama della campagna toscana.
Riscopri la Toscana con Stippelli Viaggi!
Clicca qui per saperne di più sui prossimi tour guidati:
| Tour Guidati |